Telese Terme, pittoresca località nella provincia di Benevento, sorge ai piedi del Monte Pugliano a circa 60 metri d’altitudine. Deve la sua identità alle acque termali sulfuree emerse dopo il devastante terremoto del 1349 che distrusse l’antica Telesia. Con le sue moderne terme, il suggestivo lago circolare, la storica Torre Normanna e le eccellenze enogastronomiche del Sannio, offre un’esperienza che combina benessere, natura e cultura in un ambiente ricco di storia.
NAVIGAZIONE VELOCE
DA SAPERE
Antica città sannita Telesia, distrutta dal terremoto del 1349 che ha fatto emergere le attuali acque termali sulfuree.
Arte
Torre Normanna medievale (17 metri, sopravvissuta al terremoto), resti di mura romane in opus reticulatum, parco termale con piante secolari.
Eventi
Telesia Film Festival (luglio), Telesia Half Marathon (ottobre), Festa di Santo Stefano (dicembre), Telesia Gastro Festival (estate), Festival delle Culture (giugno).
Introduzione a Telese Terme
Telese Terme è una pittoresca località situata nella provincia di Benevento, in Campania, ai piedi del Monte Pugliano. Il paese, ad un’altitudine di circa 60 metri, prende il nome dall’antica città sannita di Telesia, la cui etimologia risale probabilmente al termine latino per zaffiro.
La storia documentata dell’area risale al III secolo a.C., quando era un importante insediamento dei Sanniti. La città fu conquistata dai Romani nel 214 a.C. durante la Seconda Guerra Punica, dopo essere stata brevemente occupata da Annibale. Sotto il dominio romano, Telesia prosperò con la costruzione di un anfiteatro, terme (Thermae Sabinianae) e un acquedotto.
Nel 460 d.C. fu istituita la Diocesi di Telese, ma la città subì gravi distruzioni durante le invasioni saracene dell’847 e 860 d.C. Il momento storico più drammatico si verificò il 5 giugno 1349, quando un devastante terremoto distrusse completamente l’antica Telesia. Questo evento catastrofico, tuttavia, portò alla nascita delle sorgenti sulfuree e del Lago di Telese che avrebbero definito la futura identità della città.
La rinascita come località termale iniziò nel 1867, quando il Cavaliere Achille Jacobelli istituì il primo stabilimento termale moderno. Tra il 1876 e il 1883, le strutture termali furono ampliate dalla famiglia Minieri. Telese divenne un comune autonomo nel 1934, separandosi da Solopaca, e nel 1991 modificò ufficialmente il suo nome da Telese a Telese Terme, riconoscendo l’importanza delle sue acque curative per l’identità locale.
Oggi, Telese Terme è una rinomata località termale che combina trattamenti terapeutici, bellezze naturali e un ricco patrimonio storico, offrendo ai visitatori un’esperienza unica all’insegna del benessere e della cultura.
Le Terme di Telese
Le acque termali di Telese rappresentano il cuore dell’identità cittadina e sono il risultato di un evento naturale straordinario: il terremoto del 1349 che distrusse l’antica Telesia ma fece emergere le preziose sorgenti sulfuree.
Le acque termali telesine sono classificate come sulfuree, bicarbonato-calciche-magnesiache con una ricca composizione minerale (2000-2500 parti per milione). Contengono idrogeno solforato, calcio, magnesio, bicarbonato e anidride carbonica, con un pH acido (6,1) e una temperatura naturale di circa 20°C. La loro naturale effervescenza è uno dei tratti distintivi.
Queste acque offrono benefici terapeutici per numerose patologie: problemi reumatologici (artrite, dolori articolari), disturbi della pelle (psoriasi, dermatiti), condizioni respiratorie (mediante trattamenti inalatori), miglioramenti cardiovascolari (attraverso la dilatazione capillare) e benefici digestivi e epatici quando consumate.
Il complesso termale di Telese comprende un ampio parco termale con ingresso in Piazza Minieri, tre piscine termali (le piscine “Goccioloni” e “Pera” nel parco, più una terza nel Grand Hotel Telese), vari centri di trattamento che offrono balneoterapia, fangoterapia e terapia inalatoria, un centro congressi per circa 500 persone e uno stabilimento di imbottigliamento per l’acqua minerale di Telese.
Il parco stesso è uno dei più grandi parchi secolari d’Italia, coprendo circa 54 ettari ai piedi del Monte Pugliano. Alberi centenari offrono ombra in tutto il vasto territorio, che include sentieri, strutture ricreative e luoghi di intrattenimento, creando un’oasi di benessere immersa nella natura.
Attrazioni a Telese Terme
Telese Terme, situata nella verdeggiante provincia di Benevento, offre ai visitatori un perfetto connubio tra benessere termale, meraviglie naturali e patrimonio storico. Dalle sue rinomate acque sulfuree al suggestivo lago circolare, dalle vestigia romane alla torre medievale, Telese Terme rappresenta una destinazione affascinante dove storia e natura si incontrano.
#1 Torre Normanna
Situata in Via Roma nell’area del Vescovado, la Torre Normanna è uno dei rari monumenti che sono sopravvissuti al devastante terremoto del 1349. Alta 17 metri su una base rettangolare, la torre è stata costruita utilizzando materiali dell’antica Telesia romana, inclusa la tecnica dell’opus reticulatum.
Rappresenta ciò che resta dell’antica Cattedrale di Santa Croce risalente al X secolo. È considerata tra gli edifici romanico-normanni più pregevoli della Campania e rappresenta una testimonianza straordinaria della storia medievale del territorio.
Il suo valore storico è incalcolabile, in quanto offre un collegamento tangibile con il passato pre-terremoto di Telese e rappresenta un importante punto di riferimento architettonico per comprendere l’evoluzione urbana della città attraverso i secoli.
#2 Parco Termale
Il Parco Termale di Telese è uno dei parchi secolari più vasti d’Italia, estendendosi per circa 54 ettari ai piedi del Monte Pugliano. Al suo interno si trovano le rinomate piscine termali “Goccioloni” e “Pera”, immerse nel verde di alberi centenari che offrono ombra naturale ai visitatori.
Il complesso termale, con ingresso principale da Piazza Minieri, comprende vari centri per trattamenti terapeutici, tra cui balneoterapia, fangoterapia e terapie inalatorie. Le acque sulfuree, ricche di minerali e naturalmente effervescenti, offrono benefici per problemi reumatologici, dermatologici, respiratori e digestivi.
All’interno del parco si trovano anche un centro congressi, uno stabilimento di imbottigliamento dell’acqua minerale di Telese, nonché sentieri, strutture ricreative e luoghi di intrattenimento che completano l’offerta di questa oasi di benessere e relax.
#3 Lago di Telese
Formatosi a seguito del terremoto del 1349, il Lago di Telese è una meraviglia naturale situata a sudest del centro cittadino. La sua forma quasi perfettamente circolare, con una circonferenza di circa 850 metri, lo rende uno specchio d’acqua davvero suggestivo. Si estende per 49.000 metri quadrati (4,9 ettari) con una profondità variabile tra i 20 e i 30 metri.
Di origine carsica, classificato come “dolina di crollo”, il lago è circondato da alberi ad alto fusto che offrono ombra lungo le sue rive. Una strada panoramica lo circonda completamente, con ristoranti, hotel e strutture ricreative che ne arricchiscono l’attrattiva turistica.
Il lago rappresenta un importante sito di migrazione per varie specie di uccelli, tra cui oche (Anser Anser), marzaiole, alzavole e germani reali. La popolazione ittica è composta principalmente da carpe e persici trota, mentre sulle sue sponde crescono giunchi, salici bianchi e olmi campestri, creando un ecosistema ricco e variegato.
#4 Antiche Terme Jacobelli
Fondate nel 1861 dal Cavaliere Achille Jacobelli e inaugurate nel 1867, le Antiche Terme Jacobelli rappresentano il primo moderno stabilimento termale di Telese. Originariamente la struttura vantava circa quaranta cabine da bagno, una galleria e un’ampia sala coperta, testimoniando l’importanza che le acque curative avevano acquisito nella rinascita della città dopo secoli di abbandono.
Dopo un periodo di declino, il complesso è stato ristrutturato e trasformato in un parco naturale nel 2008. Oggi, le Antiche Terme Jacobelli ospitano importanti eventi culturali, tra cui il Telesia Film Festival che si svolge annualmente a luglio, attirando appassionati di cinema da tutta la regione.
Nel 1989, il complesso è stato dichiarato sito di rilevante interesse storico e artistico, confermando il suo valore non solo come struttura terapeutica ma anche come patrimonio culturale della comunità telesina e dell’intera regione Campania.
Gastronomia & Eventi
La gastronomia di Telese Terme riflette le tradizioni culinarie più ampie della zona del Sannio nella provincia di Benevento, distinguendosi dalla cucina costiera campana per una preferenza per la carne rispetto ai frutti di mare:
Tra i piatti tradizionali spiccano il Cardone Beneventano, il piatto natalizio più importante dell’area beneventana, una zuppa sostanziosa contenente cardi, pollo bollito, uova, polpette e pinoli; lo Scarpariello, un’antica ricetta di pasta con salsa di pomodorini, aglio, basilico, pecorino e peperoncino; i Panzerotti Sanniti, pasta fritta ripiena di formaggio Caciotta.
La zona è anche nota per i piatti a base di maialino nero, allevato in stato semibrado, e per numerose preparazioni tradizionali con il cinghiale, abbondante nella provincia.
Nel campo vinicolo, l’area del Sannio, particolarmente intorno a Telese Terme, vanta una ricca tradizione viticola: il Solopaca DOC, un vino notevole dalla vicina Solopaca (status DOC dal 1974); la Falanghina, una varietà di uva bianca che prospera nella provincia di Benevento; la Cantina di Solopaca, una delle cooperative agricole più antiche della Campania. Altri vini DOC includono Aglianico del Taburno, Guardiolo, Sannio, Sant’Agata dei Goti e Taburno.
Anche l’olio d’oliva Sannio Caudino Telesino, prodotto in 35 comuni della zona di Benevento, compresa la Valle Telesina, è rinomato per le sue distinctive note erbacee e sfumature di mela matura e pomodoro.
Eventi a Telese Terme
Telese Terme ospita durante l’anno diversi eventi che celebrano le tradizioni locali e attraggono visitatori da tutta Italia:
La Festa di Santo Stefano, patrono della città, si celebra ufficialmente il 26 dicembre, ma i festeggiamenti principali si svolgono a fine giugno con celebrazioni religiose, esibizioni musicali e una solenne processione che attraversa le vie del paese.
La Telesia Half Marathon, che si tiene ogni anno a ottobre (6 ottobre 2024), è un evento internazionale di corsa su strada che copre 21,097 km attraverso le strade di Telese Terme, attirando atleti professionisti e amatori da tutto il mondo.
Il Telesia Film Festival, che si svolge a luglio presso il Parco delle Antiche Terme Jacobelli, è una vetrina cinematografica che presenta proiezioni e eventi culturali, arricchendo l’offerta culturale della città e creando un punto d’incontro per appassionati di cinema.
L’International Street Food Festival (10-12 maggio 2024) offre tre giorni di cucina internazionale, birre artigianali e spettacoli culturali presso il Parco Antiche Terme Jacobelli, creando un’atmosfera festosa che celebra la diversità gastronomica.
Il Festival delle Culture, che coincide con la Giornata Mondiale del Rifugiato il 20 giugno, promuove il dialogo interculturale e la consapevolezza delle questioni legate ai rifugiati attraverso musica, arte e dibattiti.
La Festa dell’Uva di Solopaca (ottobre), nella vicina Solopaca, celebra le tradizioni vinicole locali con sfilate di carri allegorici decorati con grappoli d’uva, degustazioni di vini e prodotti tipici, e spettacoli folkloristici.
Dove mangiare & Dove Dormire
Se desideri fermarti a Telese Terme per degustare le specialità locali o trascorrere qualche giorno alla scoperta della città e dei suoi dintorni, ecco alcuni consigli su dove mangiare e dove dormire.
Ristoranti
La Locanda del Borgo
Ristorante stellato