San Lorenzello, pittoresco borgo nella provincia di Benevento, sorge ai piedi dei monti del Matese. Noto per la secolare tradizione ceramica, testimonia con le sue strette vie medievali e le case in pietra un’identità culturale che affonda le radici nei tempi dei Longobardi e dei Normanni. Meta ideale per chi ama la tranquillità e la bellezza di un borgo autentico, offre un viaggio nella storia e nelle tradizioni artigianali del Sannio.
NAVIGAZIONE VELOCE
DA SAPERE
Antico borgo medievale documentato dall’XI secolo, noto per la produzione di ceramica artistica.
Arte
Ricco di chiese (San Lorenzo Martire, Madonna della Sanità, San Sebastiano), palazzi storici e un intatto centro storico con porte medievali.
Eventi
Concorso Nazionale Ceramica Artistica (luglio), Festa di San Lorenzo (agosto), Festa della Ceramica (maggio), Sagra della Castagna (ottobre).
Introduzione a San Lorenzello
San Lorenzello è un piccolo borgo di origine medievale situato nella Valle Telesina in provincia di Benevento, alle pendici del Massiccio del Matese. Il paese, che deve il suo nome al Santo martire Lorenzo, patrono del borgo, ha una storia millenaria testimoniata da documenti che ne attestano l’esistenza sin dall’XI secolo.
Durante il Medioevo, San Lorenzello fu feudo della potente famiglia Sanframondo, conti di Cerreto. Successivamente passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella degli Aragonesi, dei Carafa e degli Acquaviva. Una svolta significativa nella storia del borgo si verificò in seguito al devastante terremoto del 5 giugno 1688 che colpì l’intera area sannita. A differenza della vicina Cerreto Sannita, che fu completamente ricostruita in una nuova posizione, San Lorenzello fu ricostruito sullo stesso sito, preservando così l’originario impianto urbanistico medievale.
Il borgo è storicamente legato alla lavorazione della ceramica, attività che si è sviluppata parallelamente a quella cerretese, ma che ha mantenuto caratteristiche stilistiche proprie, dando vita alla cosiddetta “Ceramica Laurentina”. Questa tradizione artistica è ancora oggi una delle principali attività economiche e culturali del paese, grazie anche all’annuale Concorso Nazionale di Ceramica Artistica.
San Lorenzello si caratterizza per il suo centro storico ben conservato, con strette vie lastricate, case in pietra, chiese storiche e resti delle antiche mura. Il paese si snoda lungo il corso del fiume Titerno, che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico locale, fornendo energia alle antiche fucine e ai mulini.
Ceramica Laurentina
La tradizione ceramica di San Lorenzello, conosciuta come “Ceramica Laurentina”, ha origini antiche che si intrecciano con quelle della vicina Cerreto Sannita, soprattutto dopo il terremoto del 1688 quando molti ceramisti cerretesi si stabilirono nel borgo.
Nonostante le evidenti influenze reciproche, la ceramica laurentina ha sviluppato nel tempo caratteristiche distintive, sia nei motivi decorativi che nelle tecniche di lavorazione. Gli artigiani laurentini si sono specializzati nella produzione di oggetti d’uso quotidiano come piatti, brocche, acquasantiere, ma anche nella ceramica ornamentale con decorazioni naturalistiche, motivi floreali stilizzati e scene pastorali.
Uno degli elementi distintivi della ceramica laurentina è la tecnica dello “spolvero”, che consiste nel trasferire il disegno preparatorio su carta forata sulla superficie dell’oggetto prima della decorazione pittorica. I colori tradizionali includono il blu cobalto, il verde ramina, il giallo antimonio e il bruno manganese, applicati su un fondo di smalto bianco.
Negli anni ’70 del Novecento, la tradizione ceramica laurentina ha conosciuto una significativa rinascita grazie all’istituzione del Concorso Nazionale di Ceramica Artistica, che ha attratto nel borgo artisti e ceramisti da tutta Italia. Questo evento ha contribuito a rinnovare le tecniche e i motivi decorativi, pur mantenendo un forte legame con la tradizione.
Oggi, le botteghe artigiane di San Lorenzello sono concentrate principalmente lungo la Via della Ceramica, dove è possibile vedere i maestri ceramisti al lavoro e acquistare manufatti originali. Molti artigiani locali hanno saputo coniugare la tradizione con l’innovazione, creando opere che, pur rispettando le tecniche ancestrali, rispondono ai gusti contemporanei.
La ceramica rappresenta non solo un’importante attività economica per il borgo, ma anche un patrimonio culturale vivente che viene trasmesso di generazione in generazione. A testimonianza di questa importante tradizione, nel paese è presente un piccolo museo della ceramica che raccoglie esemplari storici e contemporanei, documentando l’evoluzione di questa arte nel corso dei secoli.
Attrazioni a San Lorenzello
San Lorenzello, con il suo perfetto connubio tra storia, arte e natura, offre al visitatore un percorso alla scoperta di un patrimonio autentico fatto di chiese antiche, palazzi nobiliari, botteghe artigiane e scorci panoramici sul massiccio del Matese.
#1 Chiesa di San Lorenzo Martire
La chiesa parrocchiale, dedicata al santo patrono del borgo, fu ricostruita dopo il terremoto del 1688. Di impianto barocco, presenta una facciata semplice con un portale in pietra locale. All’interno, a navata unica, si conservano pregevoli opere d’arte tra cui la statua in argento di San Lorenzo del XVIII secolo, alcuni dipinti seicenteschi e un fonte battesimale decorato con maioliche locali.
#2 Centro Storico Medievale
Il borgo conserva intatto il suo caratteristico impianto medievale con strette vie lastricate, scalinate, passaggi coperti e antiche case in pietra. Particolarmente suggestive sono le tre porte di accesso al centro storico: Porta Castello, Porta da Capo e Porta da Piedi. Passeggiando per i vicoli si possono ammirare numerosi portali in pietra finemente lavorati e scorci pittoreschi che offrono viste panoramiche sul Matese.
#3 Santuario Madonna della Sanità
Edificato nel XVII secolo e ricostruito dopo il terremoto del 1688, questo santuario, situato appena fuori dal centro abitato, è meta di pellegrinaggi. All’interno si venera un’antica immagine miracolosa della Madonna, a cui la tradizione locale attribuisce numerose grazie. L’edificio, a navata unica, conserva decorazioni barocche e una pavimentazione maiolicata di produzione locale.
#4 Valle del Titerno
Il territorio circostante San Lorenzello offre numerose opportunità per escursioni nella natura. La Valle del Titerno, con il suo fiume omonimo, è caratterizzata da un paesaggio collinare punteggiato di uliveti e vigneti, con lo sfondo imponente del massiccio del Matese. Diversi sentieri permettono di scoprire questo ambiente naturale ricco di biodiversità, con possibilità di osservare fauna e flora locali.
Gastronomia & Eventi
La gastronomia di San Lorenzello è legata alle tradizioni contadine del Sannio, con piatti semplici ma ricchi di sapore basati sui prodotti locali:
L’olio extravergine d’oliva, prodotto dalle varietà autoctone come l’Ortice e la Racioppella, caratterizzato da un profumo intenso e un sapore leggermente piccante
I prodotti caseari, in particolare il caciocavallo e il pecorino di Laticauda, formaggio dall’aroma intenso prodotto con latte di pecora di una razza ovina locale
Le castagne del Matese, utilizzate in numerose preparazioni sia dolci che salate
I funghi porcini e il tartufo nero del Matese, che arricchiscono primi piatti e secondi durante la stagione autunnale
Tra i piatti tipici si annoverano i fusilli al ferretto con ragù di carne mista, la minestra maritata con verdure selvatiche e carne di maiale.
Eventi a San Lorenzello
San Lorenzello ospita durante l’anno diversi eventi che celebrano le tradizioni e l’identità culturale del borgo:
Il Concorso Nazionale di Ceramica Artistica (luglio), evento di rilevanza nazionale che dal 1983 attira ceramisti da tutta Italia. Durante la manifestazione si tengono mostre, workshop dimostrativi, convegni e un mercato della ceramica. Il concorso prevede l’assegnazione di premi nelle varie categorie artistiche
La Festa di San Lorenzo (10 agosto), celebrazione del santo patrono con processione della statua argentea, eventi religiosi, concerti bandistici e spettacoli di fuochi artificiali
La Festa della Ceramica (maggio), manifestazione dedicata alla promozione dell’artigianato locale con dimostrazioni pratiche nelle botteghe, laboratori per bambini e visite guidate tematiche
La Sagra della Castagna (seconda domenica di ottobre), evento gastronomico che celebra uno dei prodotti tipici del Matese con degustazioni di piatti tradizionali a base di castagne, sia dolci che salati
La Festa dell’Olio Nuovo (novembre), dedicata alla celebrazione dell’olio extravergine d’oliva locale con visite ai frantoi, degustazioni guidate e menu a tema nei ristoranti del borgo
Dove mangiare & Dove Dormire
Se desideri fermarti a San Lorenzello per degustare le specialità locali o trascorrere qualche giorno alla scoperta del borgo e dei suoi dintorni, ecco alcuni consigli su dove mangiare e dove dormire.
Ristoranti
Borgo San Lorenzello
Ristorante Trattoria