Ricetta Minestra Maritata sannita
La minestra maritata è un piatto tradizionale del Sannio, che rappresenta il “matrimonio” tra carne e verdure in un’unica preparazione. Di origini antichissime, questa zuppa sostanziosa veniva preparata nelle aree rurali del beneventano, soprattutto durante il periodo invernale, utilizzando le verdure di stagione e i tagli di carne meno pregiati.
Un piatto povero ma estremamente nutriente, la minestra maritata viene ancora oggi preparata nelle famiglie sannite durante le festività o nelle fredde giornate invernali, quando si ha tempo per la lunga cottura necessaria a sviluppare tutti i sapori.
Minestra Maritata sannita
Una zuppa ricca e corposa della tradizione contadina sannita, dove diversi tipi di verdure a foglia verde si “maritano” con carni miste per creare un piatto completo e nutriente. La lunga cottura permette ai sapori di fondersi perfettamente, creando un piatto dal gusto inconfondibile.
DETTAGLI RICETTA
INGREDIENTI
GUIDA / ISTRUZIONI
NOTE
La minestra maritata migliora il suo sapore se preparata il giorno prima e riscaldata al momento di servirla. Le verdure possono variare in base alla stagionalità e alla disponibilità, l’importante è utilizzare un mix di verdure a foglia verde dal sapore amarognolo. Nella tradizione sannita più antica, questa zuppa veniva preparata durante le feste pasquali, utilizzando parti del maiale conservate dall’inverno. Ogni famiglia ha la sua versione di questo piatto, che rappresenta uno dei capisaldi della cucina povera contadina della zona.