Ricetta Pizza Chiena sannita

La Pizza Chiena (o “Pizza ripiena”) è una torta rustica simbolo della tradizione pasquale sannita. Il termine “chiena”, che in dialetto significa “piena”, allude alla ricchezza del ripieno di formaggi, salumi e uova. Questo piatto celebra la fine del periodo di digiuno quaresimale, utilizzando ingredienti ricchi che erano proibiti durante la Quaresima.

Una preparazione elaborata che richiede tempo e attenzione, tradizionalmente realizzata il Venerdì Santo per essere consumata il giorno di Pasqua, quando le famiglie si riuniscono per celebrare insieme. Ogni famiglia conserva la propria versione della ricetta, tramandata di generazione in generazione.

Pizza Chiena sannita

Una sontuosa torta salata della tradizione pasquale sannita, con un ripieno ricco di formaggi, salumi e uova racchiuso in una pasta frolla rustica. Un piatto che celebra l’abbondanza dopo il periodo quaresimale e che riunisce le famiglie attorno alla tavola nelle festività pasquali.

DETTAGLI RICETTA
  • Tempo Totale: 2-3 Ore
  • Difficoltà: Media
  • Kcal: 580
INGREDIENTI
  • Per la pasta:
    500g di farina 00

  • 150g di strutto (o 120g di burro)

  • 2 uova intere

  • 50ml di acqua fredda

  • Sale q.b.

  • Per il ripieno:
    400g di formaggio primo sale

  • 300g di pecorino sannita stagionato

  • 200g di salame di Mugnano del Cardinale

  • 150g di prosciutto crudo

  • 150g di pancetta

  • 8 uova

  • Pepe nero macinato q.b.

  • 1 uovo sbattuto per spennellare

GUIDA / ISTRUZIONI
  • Per la pasta: disporre la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungere un pizzico di sale.

  • Al centro mettere lo strutto a pezzetti, le uova e iniziare a impastare.

  • Aggiungere gradualmente l’acqua fredda fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

  • Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

  • Nel frattempo, preparare il ripieno: tagliare a dadini tutti i formaggi e i salumi.

  • In una ciotola capiente, sbattere le 8 uova, aggiungere tutti i formaggi e i salumi tagliati.

  • Aggiustare di pepe (il sale non è necessario data la sapidità dei formaggi e dei salumi) e mescolare bene.

  • Preriscaldare il forno a 180°C.

  • Dividere l’impasto in due parti (3/5 per la base e 2/5 per la copertura).

  • Stendere la parte più grande a uno spessore di circa 5 mm e foderare una teglia rotonda di 28-30 cm di diametro, precedentemente unta.

  • Versare il composto di uova, formaggi e salumi nella teglia.

  • Stendere la parte restante dell’impasto e coprire il ripieno, sigillando bene i bordi.

  • Praticare alcuni tagli sulla superficie per far uscire il vapore durante la cottura.

  • Spennellare la superficie con l’uovo sbattuto.

  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 50-60 minuti, fino a doratura.

  • Lasciare intiepidire prima di tagliare e servire.

NOTE

La Pizza Chiena tradizionale si prepara il Venerdì Santo e si consuma il giorno di Pasqua dopo la benedizione. Si conserva perfettamente per alcuni giorni e può essere gustata sia calda che a temperatura ambiente. Le varianti sono numerose: alcune famiglie aggiungono ricotta, altre inseriscono qualche verdura come bieta lessata o carciofi. Ogni casa ha la sua versione, ma tutte condividono la ricchezza del ripieno e l’uso di prodotti locali di alta qualità. Nella tradizione antica, questo piatto rappresentava un vero e proprio simbolo di abbondanza e celebrazione dopo il periodo di austerità quaresimale.

Scegli la piattaforma per la condivisione!

Lascia un commento