Ricetta Cecatielli al ragù di maiale
I cecatielli sono un tipo di pasta fresca tipica del Sannio, lavorata a mano con una tecnica particolare che prevede di “cecare” (incavare) l’impasto con tre dita sulla spianatoia. Il nome deriva proprio da questo gesto. Abbinati al tradizionale ragù di maiale, rappresentano uno dei piatti più autentici della cucina beneventana.
Un piatto ricco e sostanzioso, perfetto per il pranzo domenicale in famiglia, quando si ha il tempo necessario per preparare sia la pasta fresca che il ragù che richiede una cottura lenta e prolungata.
Cecatielli al ragù di maiale
Un piatto ricco e completo della tradizione contadina sannita, dove la pasta fatta in casa si sposa con il sapore intenso del ragù di maiale a cottura lenta. La preparazione richiede tempo ma il risultato ripaga ampiamente lo sforzo.
DETTAGLI RICETTA
INGREDIENTI
GUIDA / ISTRUZIONI
NOTE
Il segreto per un buon ragù è la cottura lenta e prolungata, che permette alla carne di diventare tenera e ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Una variante tradizionale prevede l’aggiunta di tracce di fegatini di maiale che donano un sapore più intenso al ragù. I cecatielli possono essere preparati in anticipo e congelati su vassoi in un solo strato, per poi essere utilizzati direttamente in cottura quando necessario.