Airola, pittoresca località nella provincia di Benevento, sorge nella fertile Valle Caudina a 270 metri d’altitudine.
Deve la sua identità storica al castello medievale che domina il Monteoliveto e al titolo di “Città” conferito nel 1754 da Carlo III di Borbone per aver donato le acque alla Reggia di Caserta.
Con le sue 36 chiese storiche, l’architettura vanvitelliana, la famosa cipolla presidio Slow Food e l’Acquedotto Carolino patrimonio UNESCO, offre un’esperienza che combina storia millenaria, arte e gastronomia autentica nel cuore del Sannio.
NAVIGAZIONE VELOCE
DA SAPERE
Antica città sannita menzionata per la prima volta nel 997 d.C., elevata al rango di “Città” da Carlo III di Borbone nel 1754 per aver donato le acque alla Reggia di Caserta.
Arte
36 chiese storiche, facciata vanvitelliana della SS. Annunziata (1754), castello medievale sul Monteoliveto, Acquedotto Carolino patrimonio UNESCO.
Eventi
Festa di San Giorgio Martire (23 aprile), Festival Internazionale del Cibo di Strada (agosto), sagra della cipolla di Airola (luglio), processione del Venerdì Santo, mercato del giovedì.
Introduzione ad Airola
Airola è una pittoresca località situata nella provincia di Benevento, in Campania, nel cuore della fertile Valle Caudina. Il paese, ad un’altitudine di 270 metri sul livello del mare, prende il nome dalla prima menzione documentata del 997 d.C. come “Airola”, forma che si è mantenuta invariata per oltre mille anni.
La storia documentata dell’area risale all’VIII secolo a.C., quando era un importante territorio dei Sanniti Caudini. La Valle Caudina fu teatro della celebre battaglia delle Forche Caudine del 321 a.C., quando i Sanniti inflissero ai Romani una delle più umilianti sconfitte della loro storia. Sotto il dominio romano, il territorio prosperò grazie alla sua posizione strategica sulla Via Appia e alla fertilità delle terre.
Il castello medievale, costruito sulla sommità del Monteoliveto probabilmente in epoca normanna, divenne il fulcro del potere feudale. Nel 1575 Ferrante Caracciolo acquistò il feudo, ottenendo nel 1581 da Filippo II di Spagna il titolo di Duca di Airola. Il momento di gloria giunse il 2 agosto 1754, quando il re Carlo III di Borbone elevò Airola al rango di “Città” come riconoscimento per il contributo fondamentale alla costruzione dell’Acquedotto Carolino.
Il feudatario Bartolomeo De Capua aveva infatti generosamente concesso gratuitamente le acque delle sorgenti del Fizzo per alimentare le cascate del Parco della Reggia di Caserta, opera monumentale dell’architetto Luigi Vanvitelli oggi patrimonio UNESCO.
Oggi, Airola è una rinomata località che combina patrimonio storico, architettura vanvitelliana e tradizioni gastronomiche, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica nel cuore del Sannio con le sue 36 chiese storiche e la famosa cipolla presidio Slow Food.
L'Architettura Vanvitelliana
L’architettura vanvitelliana di Airola rappresenta uno dei tesori più preziosi del patrimonio artistico cittadino, testimonianza del genio di Luigi Vanvitelli che ha lasciato un’impronta indelebile nel tessuto urbano della città.
La Chiesa della Santissima Annunziata vanta una magnifica facciata vanvitelliana progettata dal celebre architetto intorno al 1751-1764 ed eseguita da Domenico Brunelli nel 1783. Questa opera rappresenta uno degli esempi più raffinati dell’architettura ecclesiastica vanvitelliana fuori da Napoli e Caserta. Il campanile vanvitelliano, costruito con grandi blocchi di tufo e pietra, si erge maestoso con le sue linee eleganti e proporzioni armoniose.
L’Acquedotto Carolino, opera d’ingegneria del XVIII secolo progettata dallo stesso Vanvitelli, rappresenta il più grande progetto idraulico dell’epoca. Lungo 38 chilometri, l’acquedotto con le sue sorgenti del Fizzo nel territorio di Airola alimenta ancora oggi le fontane della Reggia di Caserta. Dichiarato patrimonio UNESCO, l’acquedotto con i suoi maestosi archi attraversa il paesaggio creando scorci di straordinaria bellezza architettonica.
L’eredità vanvitelliana permea l’identità architettonica cittadina, creando un dialogo armonico tra il genio del grande architetto e la tradizione costruttiva locale. Questa fusione di stili ha prodotto un tessuto urbano di rara omogeneità e bellezza, dove l’arte barocca si integra perfettamente con l’ambiente naturale della Valle Caudina.
Attrazioni ad Airola
Airola, situata nella fertile Valle Caudina beneventana, offre ai visitatori un perfetto connubio tra patrimonio storico, architettura vanvitelliana e tradizioni millenarie. Dalle sue 36 chiese storiche al castello medievale, dall’Acquedotto Carolino patrimonio UNESCO alla famosa cipolla presidio Slow Food, Airola rappresenta una destinazione affascinante dove storia e natura si incontrano.
#1 Chiesa della Santissima Annunziata
Capolavoro dell’architettura religiosa, la chiesa vanta una magnifica facciata vanvitelliana progettata dal celebre architetto Luigi Vanvitelli intorno al 1751-1764 ed eseguita da Domenico Brunelli nel 1783. L’edificio originale risale al XIV-XV secolo, ma fu trasformato nell’attuale magnificenza barocca.
Il campanile vanvitelliano, costruito con grandi blocchi di tufo e pietra, rappresenta uno degli esempi più raffinati dell’architettura ecclesiastica vanvitelliana fuori da Napoli e Caserta. Le linee eleganti e le proporzioni armoniose testimoniano il genio dell’architetto che ha saputo fondere tradizione locale e arte barocca.
L’interno della chiesa conserva opere d’arte di notevole valore, tra cui affreschi e decorazioni che riflettono la ricchezza spirituale e artistica della comunità airolana attraverso i secoli. La facciata vanvitelliana rimane il simbolo più riconoscibile dell’architettura ecclesiastica cittadina.
#2 Castello Medievale di Airola
Arroccato sulla sommità del Monteoliveto, il castello medievale domina la Valle Caudina con i suoi resti imponenti. Costruito in epoca normanna e ampliato nei secoli successivi, il castello rappresenta il simbolo del potere feudale che ha caratterizzato la storia di Airola per quasi cinque secoli.
La struttura conserva ancora le due cinte murarie concentriche con piccole torri, l’ingresso nord-orientale con il portale in pietra recante lo stemma araldico Carafa-Della Leonessa, e le strutture del ponte levatoio. L’area fortificata copre circa 1.000 metri quadrati e offre viste spettacolari sulla Valle Caudina e sui monti circostanti.
Il castello fu teatro di importanti eventi storici, incluso il soggiorno di tre giorni di Carlo I d’Angiò nel 1277 e l’assedio di Ferdinando I di Napoli nel 1460. Oggi rappresenta uno dei siti archeologici più affascinanti del territorio, testimonianza della complessa storia medievale del Sannio.
#3 Chiesa e Monastero di San Gabriele Arcangelo
Sulla collina di Monteoliveto sorge questo complesso monastico dalle origini antichissime. La prima chiesa fu edificata nel 960 d.C. e consacrata nel 970 dall’arcivescovo Landolfo di Benevento. Il monastero, aggiunto nel 1033 dai monaci cluniacensi benedettini, conserva due chiostri del periodo olivetano.
La chiesa attuale, ricostruita in epoca barocca con pianta ellittica, navata unica e quattro altari laterali, custodisce tesori di inestimabile valore. Tra questi spicca la reliquia di San Bartolomeo apostolo conservata in una colonna di porfido rosso e i resti del Beato Agano, monaco cluniacense del XII secolo venerato localmente.
Il complesso rappresenta un importante centro di spiritualità e storia, dove architettura religiosa e natura si fondono in un’atmosfera di pace e contemplazione. I due chiostri olivetani testimoniano l’evoluzione architettonica del monachesimo benedettino nell’Italia meridionale.
#4 Acquedotto Carolino
Opera d’ingegneria del XVIII secolo progettata da Luigi Vanvitelli, l’Acquedotto Carolino lungo 38 chilometri rappresenta il più grande progetto idraulico dell’epoca. Le sorgenti del Fizzo nel territorio di Airola alimentano ancora oggi le fontane e le cascate del Parco della Reggia di Caserta.
Dichiarato patrimonio UNESCO insieme alla Reggia, l’acquedotto attraversa il paesaggio della Valle Caudina con i suoi maestosi archi che creano scorci di straordinaria bellezza architettonica. La concessione gratuita delle acque da parte del feudatario Bartolomeo De Capua valse ad Airola il titolo di “Città” conferito da Carlo III di Borbone nel 1754.
L’opera rappresenta non solo un capolavoro di ingegneria idraulica, ma anche un simbolo del legame tra Airola e la storia del Regno di Napoli. I ponti-acquedotto, con le loro arcate eleganti, si integrano armoniosamente nel paesaggio creando una delle vedute più fotografate della Campania interna.
Gastronomia & Eventi
La gastronomia di Airola riflette le tradizioni culinarie del Sannio nella provincia di Benevento, distinguendosi per l’utilizzo di ingredienti autoctoni e ricette tramandate da generazioni:
Il gioiello gastronomico locale è la Cipolla di Airola, presidio Slow Food che si distingue per il bulbo oblungo, la buccia ramata e l’interno rosato con striature viola. Coltivata nei fertili terreni della Valle Caudina, deve il suo sapore dolce e mai pungente alla vicinanza dei torrenti Tesa e Faenza. Ingrediente essenziale della “genovese” napoletana, viene utilizzata anche in zuppe con fave e legumi, frittelle e frittate.
La tradizione vinicola del territorio produce eccellenze come l’Aglianico del Taburno DOCG, considerato il “re dei vini del Sud”, e la Falanghina del Sannio DOC, vitigno autoctono che produce bianchi eleganti e profumati. Altri vini DOC della zona includono il Sannio DOC e i vini del Taburno che esprimono il carattere unico del territorio.
Tra i piatti tradizionali spiccano lo Scarpariello, antica salsa con pomodorini, aglio, basilico, pecorino e peperoncino che prende il nome dai calzolai che la consumavano il lunedì; i Cavatelli e i Cecatielli, paste fresche lavorate a mano condite con sughi di stagione; l’olio extravergine d’oliva prodotto sulle pendici del Monteoliveto che arricchisce ogni preparazione della cucina locale.
Eventi ad Airola
Airola ospita durante l’anno diversi eventi che celebrano le tradizioni locali e attraggono visitatori da tutta la Campania:
La Festa di San Giorgio Martire, patrono della città, si celebra ufficialmente il 23 aprile con solenni processioni, luminarie artistiche, concerti bandistici e fuochi d’artificio. La statua del santo attraversa le vie cittadine accompagnata dalla devozione popolare, mentre bancarelle e stand gastronomici animano il centro storico in un’atmosfera di festa che coinvolge tutta la comunità.
Il Festival Internazionale del Cibo di Strada, che si tiene a fine agosto, trasforma la Valle Caudina in una vetrina del gusto con la partecipazione di 4 nazioni e 14 regioni italiane. L’evento celebra l’eccellenza gastronomica locale e internazionale, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire sapori tradizionali e innovativi in un’atmosfera conviviale.
Durante l’anno si susseguono eventi che celebrano i prodotti tipici: la sagra della cipolla di Airola a luglio, quando il presidio Slow Food viene celebrato con degustazioni, cooking show e visite alle coltivazioni; la festa dell’uva a settembre nelle vicine colline, dove le cantine locali aprono le porte per degustazioni e vendita diretta; la sagra della castagna a ottobre sui monti circostanti.
La processione del Venerdì Santo rappresenta uno degli eventi religiosi più sentiti, con la tradizionale Via Crucis che attraversa il centro storico illuminato da torce e candele. Il mercato del giovedì anima settimanalmente il centro con prodotti locali, artigianato e specialità gastronomiche.
Dove mangiare
Se desideri fermarti ad Airola per degustare le specialità locali o trascorrere qualche giorno alla scoperta della città e dei suoi dintorni, ecco alcuni consigli su dove mangiare.