Ricetta Ammugliatiello Sannita

Il Ammugliatiello è un piatto tradizionale della cucina pastorale sannita, molto diffuso nelle zone rurali della provincia di Benevento. Si tratta di involtini preparati con interiora di agnello aromatizzate con erbe locali, un piatto simbolo della cucina povera ma ricca di sapore.

Questo piatto veniva preparato tradizionalmente durante la macellazione primaverile degli agnelli e rappresentava un modo per utilizzare tutte le parti dell’animale, secondo la filosofia del “non si butta via niente” tipica della cultura contadina.

Ammugliatiello Sannita

Un piatto rustico e genuino della tradizione pastorale, dal sapore intenso e caratteristico. Sebbene possa sembrare elaborato, la preparazione è relativamente semplice e richiede solo ingredienti di base della cucina contadina.

DETTAGLI RICETTA
  • Tempo Totale: 60-70 Minuti
  • Difficoltà: Media
  • Kcal: 380
INGREDIENTI
  • 500g di interiora di agnello (fegato, polmone, cuore)

  • 200g di budella di agnello pulite

  • 30g di prezzemolo fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere

  • 2 foglie di alloro

  • 50g di formaggio pecorino grattugiato

  • Sale e pepe q.b.

  • Olio extravergine d’oliva

GUIDA / ISTRUZIONI
  • Lavare accuratamente le interiora con acqua fredda corrente.

  • Sbollentare le interiora in acqua salata per 5 minuti, quindi scolarle e lasciarle raffreddare.

  • Tritare finemente il fegato, il polmone e il cuore.

  • In una ciotola, mescolare il trito di interiora con il prezzemolo tritato, l’aglio schiacciato, il pecorino grattugiato, il peperoncino, sale e pepe.

  • Tagliare le budella in pezzi di circa 20 cm.

  • Riempire le budella con il composto preparato, chiudendo le estremità con uno stecchino o spago da cucina.

  • Arrotolare le budelle ripiene su se stesse formando degli involtini.

  • In una padella capiente, scaldare 3 cucchiai di olio e adagiarvi i mugliatielli.

  • Aggiungere le foglie di alloro e cuocere a fuoco medio per circa 40-45 minuti, girandoli occasionalmente per una cottura uniforme.

  • Servire caldi, accompagnati da contorni di verdure selvatiche o patate al forno.

NOTE

In alcune zone del Sannio, il ammugliatiello viene preparato anche con l’aggiunta di pezzetti di fegato e altri tagli di carne all’interno dell’impasto. Questo piatto è particolarmente apprezzato durante le festività pasquali, quando tradizionalmente venivano macellati gli agnelli. Oggi è meno comune trovare questo piatto nelle case, ma rimane un simbolo della cucina povera sannita ed è ancora servito in alcune trattorie che mantengono vive le tradizioni culinarie del territorio.

Scegli la piattaforma per la condivisione!

Lascia un commento